Ho sempre voglia di novità, rifaccio raramente una stessa ricetta, per rifarla deve essere stata buonissima davvero e nemmeno questo sarebbe un valido motivo, oppure la rifaccio perché mi viene richiesta spesso, e diciamo che alla terza richiesta solitamente accontento. Quindi dopo il brownies classico, il brownies tiramisù ecco un brownies con cheesecale ai mirtilli. Invece che utilizzare dei mirtilli rossi da fare a purea, ho usato una buonissima confettura di mirtilli Vis, che rappresenta la linea top dei prodotti dell’azienda, che utilizza un quantitativo di frutta pari al 75%. Non sarà un caso se utilizzo queste confetture
La ricetta di oggi, potrà sembrare complicata, ma vi assicuro non lo è, si tratta di pura apparenza, sporcherete anche stavolta solo una ciotola e un mixer o delle fruste per lavorare il formaggio, ma seguite il procedimento con me…
![]() |
|||
![]() |
|||
Per uno stampo da 20×20 oppure come il mio da 38×10
|
per la crema di formaggio
|
||
![]() |
|||
Sciogliete in una ciotola grande il burro in microonde o a bagnomaria, aspettate un po’ che si raffreddi e unite le uova sbattute, lo zucchero, setacciate cacao e farina con il sale e unite nella ciotola, in ultimo vaniglia e sale, tenete da parte. In un mixer o cone delle fruste da parte amalgamate i due formaggi con l’uovo, lo zucchero e sale. Accendete il forno a 180°, prendete uno stampo delle dimensioni indicate sopra e foderate con carta forno, Versate il composto al cioccolato, appiattite bene e sopra versate quello al formaggio, livellate con cura e poi mettete qualche cucchiaio di confettura su tutto il dolce, con una forchetta fate dei ghirigori concentrici, cercando di affondare i rebbi della forchetta ma senza arrivare allo strato del cioccolato. Infornare per 30 minuti, o fino a quando la parte del formaggio non comincia a rassodare. Tirate fuori da forno e quando è tiepdo passare in frigo per 2 ore. Togliere dallo stampo e servire, se volete potetet spolverizzare con zucchero a velo. | |||
![]() |
|||
![]() |
|||
immagine 3![]() |
|||
![]() |
|||
Un consiglio: la robiola si può sostituire con dello yogurt naturale, pari peso. |